Canali Minisiti ECM

Kangaroo Care: la Sin pubblica le linee guida per una diffusione uniforme in tutta Italia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/05/2023 15:55

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia fortemente di introdurre la pratica della KC non appena le condizioni cliniche del neonato lo permettano

"Quando me lo poggiarono sul petto sentii solamente il suo calore ed il suo profumo, i suoi movimenti, il suo respiro e non pensai – almeno in quel momento – che eravamo in una TIN, in quell’istante c’eravamo solo e semplicemente noi due, una cosa sola".È così che Angela, madre di Ettore, nato a 29 settimane e di 670 grammi, descrive il suo primo incontro con la Kangaroo Care (KC), che consiste nel creare un contatto pelle a pelle tra il neonato e i suoi genitori. Momento indescrivibile e unico, da cui derivano non soltanto emozioni e ricordi per il legame della diade genitore-figlio, ma anche comprovati benefici sullo sviluppo neurocomportamentale, con evidenti effetti di neuroprotezione sul cervello del neonato. 

In occasione della Giornata Internazionale della Kangaroo Care, che si celebra il 15 maggio, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadisce l’importanza di questa pratica, non solo per la mamma, ma anche per il papà e presenta il documento "Kangaroo Care – Le Indicazioni nazionali della SIN".

pubblicità

La KC si è sviluppata dapprima nei Paesi a basso reddito, ma oggi è diventata una modalità di assistenza fondamentale nei reparti di neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dei paesi ad elevato reddito, per ridurre la separazione del neonato dai suoi genitori e promuovere il legame familiare.

I suoi effetti positivi sono molteplici, per i bambini e per i loro genitori: promozione del bonding, dell’allattamento al seno, protezione e sostegno allo sviluppo cerebrale nel neonato, effetti che si prolungano a distanza sia in termini neuro protettivi, che socio-ambientali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia fortemente di introdurre la pratica della KC non appena le condizioni cliniche del neonato lo permettano. La sua importanza è ribadita, anche, dagli Standard Assistenziali Europei per la Salute del Neonato, prodotti dalla European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFCNI), recentemente tradotti in italiano dalla SIN. 

"Già da tempo abbiamo iniziato a parlare genericamente di Kangaroo Care, praticabile sia dalla mamma, che dal papà", afferma il Presidente SIN, Luigi Orfeo, "perché la terapia del marsupio è un vero ambiente di cura, che garantisce alla nuova famiglia di partecipare attivamente al percorso terapeutico nel presente, per perseguire anche obiettivi a medio/lungo termine, legati alla qualità della vita futura del neonato e dei suoi genitori. Preservare il legame della diade genitore-figlio è, attualmente, uno degli obiettivi principali nelle nostre Terapie Intensive neonatali (TIN)".

La Kangaroo Care rappresenta, probabilmente, il più importante momento di superamento della separazione madre-bambino ed una pratica semplice ed efficace, per promuovere il benessere del neonato e della sua famiglia, in particolar modo per i neonati prematuri e per questo deve essere incentivata e facilitata, in primis con un accesso non limitato alle TIN ed apertura h24 per i genitori. Anche in occasione dell’ultimo congresso nazionale del Gruppo di Studio della Care Neonatale della SIN dal titolo: "Il senso dei sensi: il supporto sensoriale in TIN al bambino pretermine", tenutosi a Milano ad aprile, presso la Clinica Mangiagalli, è stato sottolineato che preservare il legame della diade madre-figlio rispecchia uno degli obiettivi principali da perseguire all’interno della Terapia Intensiva Neonatale.

In Italia la KC è applicata nella quasi totalità delle TIN. Una indagine, condotta dal Gruppo di Studio Care della SIN e promossa dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei genitori Vivere onlus, ha evidenziato, tuttavia, una proposta ed una durata ancora limitate rispetto a quanto previsto dagli standard europei.

Le barriere all'implementazione della KC sono molteplici, tra i principali segnaliamo: l’accesso limitato ai reparti per i genitori, la mancanza di aggiornamento continuo del personale e di protocolli condivisi, uno scarso sostegno ai genitori e la loro motivazione. Proprio per superare questi limiti, sono state realizzate le Indicazioni nazionali, per fornire a tutti i soggetti coinvolti (caregivers professionisti, genitori, direzioni sanitarie, istituzioni, ecc.) un documento unico, riconosciuto e condiviso dalla SIN, che definisce l’organizzazione, le responsabilità e le modalità operative della KC. Esse nascono dal bisogno di uniformare i comportamenti e implementare e diffondere questa importante pratica di cura in tutte le TIN italiane. Il 16 maggio 2023, l’OMS, in collaborazione con il network della Quality of Care for Maternal, Newborn and Child Health, condividerà due documenti basati sui contenuti delle nuove linee guida del 2022, dedicate alla cura dei neonati pretermine, che raccomandano la KC come standard essenziale di cura per tutti i neonati.

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti